La storia della viticoltura in Maremma ha origini antichissime: esistono testimonianze della coltivazione della vite che risalgono al periodo etrusco, greco e romano.
Fin da epoche lontane, tutti coloro che sostarono nell’antica cittadina di Pitigliano ebbero modo di apprezzare e gustare vini, soprattutto bianchi, conservati in vasi vinari nelle profonde e fredde grotte di tufo. Studiosi di ogni tempo riconobbero i pregi delle uve di questo territorio e l’eccellenza dei vini prodotti.

Nella prima metà del Novecento, a causa degli eventi bellici e della dittatura politica, la situazione viticola della zona non era certamente florida.
Ma l’espansione viticola, se non accompagnata dal perfezionamento della tecnica vinicola e quindi della qualità dei vini prodotti, creava notevoli problemi di organizzazione e diffusione dei vini stessi.
Un contributo decisivo alla risoluzione di questi problemi è stato dato dalla realizzazione nel 1954 della Cantina Sociale di Pitigliano, con lo scopo di raccogliere e trasformare la produzione viticola del comprensorio circostante al fine di presentare sul mercato un unico prodotto, di qualità .

Furono questi i presupposti che portarono alla consapevolezza che il territorio della Maremma sud-orientale poteva aspirare al riconoscimento della denominazione di origine controllata per i vini prodotti nella zona, riconoscimento che verrà attribuito (tra i primi in Italia) col DPR del 28 marzo 1966, per il vino «Bianco di Pitigliano», seguito poi dalla Doc Sovana e, in tempi più recenti, dalla Doc Maremma.

Visualizzazione di 13 risultati