I vigneti di Vitalonga sono collocati su un crinale di una collina che da 450 m. slm scende, in direzione Sud, sino a 350 m. A destra e a sinistra le vigne confinano con precipitose rupi che sprofondano per 80/100 metri. A dominare il paesaggio, i boschi di cerro, roverella, leccio, quercia e le suggestive incisioni dei calanchi.
I vigneti di Vitalonga poggiano su due grandi partizioni pedologiche. Nella prima, caratterizzata da terreni argillosi-sabbiosi, sono collocate le vigne “Montiano”, “Poggio”, “Noce”, “Laghetto”. Verso Ovest, sempre sul medesimo basamento geologico ma con una presenza più accentuata di scheletro, si trovano i vigneti “Casalino” e “Fornace”.
Nella seconda partizione, dove dimorano i vigneti “Elcione”, “Cipresso” e “Maria”, la componente sabbiosa prevale sull’argilla. La notevole presenza di conchiglie fossili, eredità dei sommovimenti tellurici del Pliocene, offre un chiaro indizio circa l’origine marina di queste terre.
Il lavoro in vigna – dissodamenti, gestione dell’apparato vegetativo, uso di fertilizzanti naturali – segue i principi dell’agricoltura biologica. Particolare attenzione è riservata, a primavera e in estate, alla gestione della parete fogliare. Questa fase, che richiede un controllo quotidiano del vigneto, decide la progressione della maturazione e l’integrità delle uve che arriveranno in cantina.
La vendemmia normalmente dura da Settembre a Ottobre. Ogni varietà viene raccolta al raggiungimento della maturazione fenolica ottimale e ciò determina raccolte scalari così da rispettare le variazioni presenti nei diversi appezzamenti.
I tempi di maturazione prevedono prima la raccolta del Merlot, del Sangiovese e del Cabernet, mentre la varietà più tardiva è il Montepulciano. Le uve raccolte sono trasportate in cantina per essere selezionate, diraspate ed esser raccolte nei tini d’acciaio.
Le fermentazioni e le successive macerazioni, ad eccezione di alcune selezioni che possono avvenire in tini di legno o orci di terra cotta, avvengono in tini d’acciaio a temperatura controllata. In questa fase, le varietà vengono tenute separate, così come la medesima varietà proveniente da appezzamenti differenti.
Il successivo affinamento è svolto in barriques di rovere francese (Allier, Never, Tronçais), nelle quali viene svolta la fermentazione malolattica. L’evoluzione in botte varia in considerazione del vino a cui sono dedicate le varietà, da 6 a 18 mesi. Terminato l’invecchiamento i vini affinano 12 mesi in bottiglia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.